prova
 prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova
 prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova
 prova
-- 
 
 prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova
 prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova
 prova
-- 
 
 
E meno male che non sono uscito a piedi!
 
    
    
 
    
     
'O culore d'e pparole
(Eduardo de Filippo)
Quant'è bello 'o culore d'e pparole
e che festa addiventa nu foglietto,
nu piezzo 'e carta -
nu' importa si è stracciato
e po' azzeccato -
e si è tutto ngialluto
p' 'a vecchiaia,
che fa?
che te ne mporta?
Addeventa na festa
si 'e pparole
ca porta scritte
so' state scigliute
a ssicond' 'o culore d' 'e pparole.
Tu liegge
e vide 'o blù
vide 'o cceleste
vide 'o russagno
'o vverde
'o ppavunazzo,
te vene sotto all'uocchie ll'amaranto
si chillo c'ha scigliuto
canusceva
'a faccia
'a voce
e ll'uocchie 'e nu tramonto.
Chillo ca sceglie,
si nun sceglie buono,
se mmescano 'e culore d' 'e pparole.
E che succede?
Na mmescanfresca
'e migliar' 'e parole,
tutte eguale
e d' 'o stesso culore:
grigio scuro.
Nun siente 'o mare,
e 'o mare parla,
dice.
Nun parla 'o cielo,
e 'o cielo è pparlatore.
'A funtana nun mena.
'O viento more.
Si sbatte nu balcone,
nun 'o siente.
'O friddo se cunfonne c' 'o calore
e 'a gente parla cumme fosse muta.
E chisto è 'o punto:
manco nu pittore
po' scegliere 'o culore d' 'e pparole.
 
 Questa immagine è sullo sfondo dei desktops dei PC di tante persone in Italia e forse nel mondo, mi sembra un buon modo per cominciare: il golfo di Napoli visto dall'alto e il vesuvio sullo sfondo sono due elementi distintivi del paesaggio napoletano. E' il tramonto di una bella giornata estiva, con il mare che è una tavola e le poche imbarcazioni che lo attraversano che puntano tutte verso i rispettivi moli per il rientro serale. A seguire la linea del mare, da questa parte del golfo, il lungomare di Via Caracciolo sembra quasi la barriera che segna l'accesso ad una delle zone più antiche della città, la zona di Chiaia.
Questa immagine è sullo sfondo dei desktops dei PC di tante persone in Italia e forse nel mondo, mi sembra un buon modo per cominciare: il golfo di Napoli visto dall'alto e il vesuvio sullo sfondo sono due elementi distintivi del paesaggio napoletano. E' il tramonto di una bella giornata estiva, con il mare che è una tavola e le poche imbarcazioni che lo attraversano che puntano tutte verso i rispettivi moli per il rientro serale. A seguire la linea del mare, da questa parte del golfo, il lungomare di Via Caracciolo sembra quasi la barriera che segna l'accesso ad una delle zone più antiche della città, la zona di Chiaia. 